“Lascia andare”, poesia di Danna Faulds sul lasciare andare

Un profondo invito di Danna Faulds sul lasciare andare piani, aspettative e controlli. Una poesia sulla fiducia, pazienza e accettazione, che guida verso pace interiore e trasformazione.
Lascia andare di Danna Faulds
The Wave (1917) Christopher R. W. Nevinson (English, 1889 – 1946)

Nella pratica della Mindfulness, uno dei concetti più potenti e difficili da mettere in atto è quello del “lasciare andare“. Non si tratta semplicemente di abbandonare ciò che è spiacevole, ma di sviluppare una capacità di accettare la realtà così com’è, senza aggrapparsi al desiderio di cambiare ciò che non possiamo controllare.

La poesia di Danna Faulds, “Let it go” (Lascia andare), ci accompagna in questo viaggio, offrendo un invito gentile ma incisivo a praticare il distacco e l’accettazione, temi centrali nella Mindfulness.

Lascia andare

Lascia andare i modi in cui pensavi che la vita si sarebbe svolta:
l’attaccamento ai piani, ai sogni o alle aspettative – lascia andare tutto.

Conserva le tue forze per nuotare con la marea.
La scelta di combattere ciò che hai ora di fronte porterà solo a lotta, paura e tentativi disperati
di fuggire dall’energia che tanto desideri. Lascia andare.

Lascia che tutto vada e fluisca con la grazia che attraversa i tuoi giorni,
sia che tu la riceva con dolcezza o con tutti i tuoi aculei alzati per difenderti dagli invasori.
Abbi fede in questo; la mente potrebbe non trovare mai le spiegazioni che cerca,
ma andrai comunque avanti.

Lascia andare, e la cresta dell’onda ti porterà
verso spiagge sconosciute, oltre i tuoi sogni più selvaggi o destinazioni impensate.
Lascia che tutto vada e trova il luogo di riposo e pace, e una certa trasformazione.

 

Scritta da Danna Faulds e pubblicata nel suo libro “Go In and In: Poems from the Heart of Yoga“.

Il testo originale della poesia in inglese:

Let it go

Let go of the ways you thought life would unfold:
the holding of plans or dreams or expectations – Let it all go.

Save your strength to swim with the tide.
The choice to fight what is here before you now will
only result in struggle, fear, and desperate attempts
to flee from the very energy you long for. Let go.

Let it all go and flow with the grace that washes
through your days whether you received it gently
or with all your quills raised to defend against invaders.
Take this on faith; the mind may never find the
explanations that it seeks, but you will move forward
nonetheless.

Let go, and the wave’s crest will carry
you to unknown shores, beyond your wildest dreams
or destinations. Let it all go and find the place of
rest and peace, and certain transformation.

 

Il significato della poesia nella pratica della Mindfulness

La poesia risuona profondamente con diversi pilastri della Mindfulness, tra cui:

  • Non giudizio: accettare ogni esperienza senza etichettarla come buona o cattiva.
  • Pazienza: comprendere che ogni cosa ha il suo tempo e che forzare gli eventi crea solo tensione.
  • Fiducia: avere fiducia in noi stessi e nel processo della vita.
  • Lasciar andare: riconoscere quando è il momento di rilasciare pensieri o emozioni che non ci servono più.

“Lasciare andare” non significa rinunciare o essere passivi, ma piuttosto liberare l’energia bloccata in resistenze inutili. È un atto di fiducia e apertura verso l’esperienza presente.

Lascia andare ciò che non puoi cambiare

Il concetto di “lascia andare ciò che non puoi cambiare” fa emergere una delle sfide più difficili nella pratica di Mindfulness: riconoscere che, a volte, è proprio l’idea di dover “lasciare andare” che crea un’ulteriore pressione. Danna Faulds, con questa poesia, ci guida verso una comprensione più profonda: il vero “lascia andare” non è qualcosa che possiamo forzare o comandare. Accade naturalmente quando smettiamo di cercare di controllare il processo e accettiamo con gentilezza ciò che sentiamo, persino quando sembra impossibile lasciarlo andare.

Spesso ci troviamo attaccati a emozioni profonde, come il dolore o la rabbia, e pensiamo che l’atto di “lasciare andare” sia un traguardo da raggiungere. Ma la Mindfulness ci insegna che il lasciar andare non è uno stato da conquistare, ma una pratica costante di consapevolezza e apertura.

Conclusione

“Lascia andare” di Danna Faulds è un invito a praticare la Mindfulness in modo profondo e autentico. Lasciare andare significa accettare la vita così com’è, con i suoi alti e bassi, e fidarsi del fatto che tutto ciò che accade fa parte del nostro viaggio interiore. L’autrice ci ricorda che non possiamo sempre controllare le circostanze esterne, ma possiamo scegliere come rispondere ad esse, accogliendo ogni momento con apertura e gratitudine.

Questa poesia, come molte altre poesie sul lasciare andare, ci aiuta a riflettere su quanto sia importante liberarsi dalle catene del controllo e delle aspettative, per vivere pienamente nel presente. Nel percorso della Mindfulness, ogni momento è un’opportunità per lasciare andare le resistenze e abbracciare la vita con consapevolezza e accettazione.

Potrebbe interessare: Esercizi per lasciare andare i pensieri, il passato e il controllo.

Condividi questo articolo

Altri articoli

La poesia “Io non sono io” di Juan Ramón Jiménez vista attraverso la lente della Mindfulness. Un invito a sperimentare la disidentificazione e ritrovare, anche nel silenzio, il proprio sé osservatore e imparziale.
Quali sono i 7 pilastri della Mindfulness? Guida ai principi fondamentali per coltivare la capacità di esercitare la consapevolezza nella pratica e nella vita quotidiana.
Come allenare la pazienza attraverso la Mindfulness. Esercizi pratici e riflessioni per sviluppare la virtù della pazienza e vivere con più equilibrio e consapevolezza.