La Filosofia della Mindfulness

La consapevolezza del momento presente come fondamento per una vita soddisfacente e appagante. Alla scoperta delle antiche origini filosofiche e spirituali della Mindfulness.

La Filosofia della Mindfulness si basa sull’idea che la consapevolezza del momento presente è il fondamento per una vita soddisfacente e appagante. Essa promuove l’accettazione incondizionata di se stessi e degli altri, oltre l’importanza di sviluppare una maggiore apertura d’animo e di comprensione verso gli altri e verso il mondo. La Mindfulness ha radici antiche e può essere trovata in diverse tradizioni spirituali e filosofiche di tutto il mondo.

Nel buddismo, ad esempio, la Mindfulness è considerata una pratica fondamentale per il raggiungimento dell’illuminazione e della pace interiore.
Essa può essere praticata da persone di qualsiasi fede o credo, poiché si basa su principi universali come l’attenzione e l’accettazione.

In evidenza

Una breve introduzione ai benefici psicologici, relazionali, fisici e neurologici della pratica della consapevolezza Mindfulness.
L’insegnamento più importante del Buddha sulla natura della sofferenza, sulle cause che la generano e sul cammino verso la liberazione dalla sofferenza stessa.
Breve introduzione al Nobile Ottuplice Sentiero Buddhista: significato e regole del retto cammino via verso la liberazione dalla sofferenza.

Articoli recenti

I cinque aggregati nel Buddhismo per comprendere il nostro modo di fare esperienza nel mondo. Guida ai 5 Skandha: il loro significato, l’importanza e il legame con la Mindfulness.
Le Vedana come secondo fondamento della consapevolezza. Come praticare la Mindfulness delle sensazioni per sviluppare una mente più equanime e consapevole.
Le 4 Nobili Verità e l’insegnamento del Buddha sulla natura della sofferenza. Un approfondimento di questi principi fondamentali per comprendere meglio la via verso la liberazione.
Alla scoperta del significato filosofico, fisiologico e delle strategie per liberarsi dalle afflizioni mentali dell’Ignoranza, dell’Avversione e dell’Attaccamento.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.