Corso Mindfulness MBSR per imparare a gestire lo stress in 8 settimane

Scopri il programma leader mondiale per la riduzione e gestione dello stress, approvato dalla scienza e condotto in presenza a Milano da un istruttore qualificato.
Pratica Mindfulness, MBSR e percorsi di crescita attraverso la consapevolezza
Il corso Mindfulness MBSR proposto ha l’intento di ripercorrere in forma esperienziale il protocollo MBSR, un programma educativo e formativo finalizzato alla gestione e riduzione dello stress attraverso lo sviluppo della consapevolezza e dell’accettazione.

Date del corso

Prossima edizione settembre 2025
Domenica 2 Marzo Giornata intensiva dalle (10:00 alle 16,30)
Follow up online su Google Meet: mercoledì 2 aprile dalle 21:00 alle 22:00.

Orario

Dalle 19:30 alle 22:00

Dove

Gli incontri si terranno in presenza a Milano presso lo studio Equilibre Benessere, in Via Meda, 55 – 20141 Milano (MI)

Costo

Il costo del corso Mindfulness MBSR è di 300 euro (intero percorso). Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscrizioni entro domenica 12 gennaio 2025, sconto speciale di 30€ sul prezzo del corso.

Cos'è il protocollo MBSR

Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), sviluppatosi nel 1979 negli Stati Uniti, è il frutto dell’innovativa visione del biologo molecolare Jon Kabat-Zinn. Un approccio, con profonde radici nella meditazione di consapevolezza di origine buddhista, che si basa sullo sviluppo personale della Mindfulness, l’arte di coltivare un rifugio di ascolto interiore e un cammino che ci permette di sperimentare in profondità ogni aspetto dell’esistenza: il nostro corpo, la nostra mente e le emozioni che ci attraversano.

L’MBSR fu inizialmente introdotto ai pazienti affetti da dolori cronici presso la Medical School dove Kabat-Zinn lavorava come ricercatore. L’applicazione del protocollo MBSR si è poi rapidamente distinta per la sua efficacia, attirando l’attenzione del mondo medico e scientifico.

Gli studi neuroscientifici condotti nel corso degli anni hanno progressivamente rivelato i meccanismi sottostanti e i benefici della meditazione Mindfulness, confermando la sua efficacia. Questi studi hanno mostrato come la pratica della consapevolezza possa incidere positivamente su vari aspetti della salute fisica e mentale, offrendo strumenti preziosi per la gestione dello stress, l’ansia e migliorando la qualità della vita in generale.

Cos'è lo stress

Lo stress è una reazione biologica innata del nostro sistema mente-corpo, attivata quando siamo esposti a sollecitazioni continue e diversificate. È quel fenomeno che sperimentiamo ogni mattina, quando ci svegliamo già immersi nei pensieri riguardanti le esperienze passate o preoccupati eccessivamente per gli eventi futuri. Si manifesta nel momento in cui affrontiamo le attività quotidiane con l’ansia di dover scalare montagne insormontabili, quando ci sentiamo stanchi, demotivati, irritabili per ogni minimo contrattempo, o sopraffatti da un flusso ininterrotto di pensieri.

Lo stress ci colpisce quando ci percepiamo intrappolati in una routine senza scopo, quando le relazioni con gli altri diventano fonte di sofferenza, o quando la malattia ci sottrae la forza di reagire con positività. Queste sono esperienze comuni, che tutti, in qualche momento della vita, abbiamo affrontato. Sono situazioni difficili da accettare e gestire, poiché spesso si traducono in un senso di oppressione e incapacità di controllare gli eventi della propria vita.

La Mindfulness aiuta a riconoscere lo stress e comprendere le sue dinamiche. Questo è il primo passo fondamentale per imparare a gestirlo efficacemente. Attraverso la consapevolezza delle proprie reazioni e l’adozione di strategie adeguate, è possibile ritrovare un equilibrio e una qualità di vita migliore, aprendo la strada a un’esistenza più armoniosa e soddisfacente.

I benifici dell'MBSR

I benefici transdiagnostici del corso Mindfulness MBSR che potrai raggiungere già dalle prime settimane sono:

  1. Riduzione dello stress: imparando tecniche per gestire e ridurre efficacemente lo stress attraverso la consapevolezza e l’accettazione.
  2. Miglioramento della salute mentale: acquisendo strumenti per combattere l’ansia, la depressione non acuta e disturbi emotivi correlati allo stress.
  3. Aumento della consapevolezza: sviluppo di una maggiore consapevolezza del momento presente, migliorando la capacità di concentrarsi e di vivere con piena consapevolezza ogni istante.
  4. Gestione del dolore: acquisizione di strumenti funzionali ad affrontare il dolore cronico e altre condizioni fisiche attraverso la consapevolezza corporea e la meditazione.
  5. Sviluppo di resilienza emotiva: rafforzamento  nella capacità di affrontare le sfide della vita, sviluppando una maggiore resilienza emotiva e flessibilità mentale.
  6. Miglioramento delle relazioni interpersonali: miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali attraverso una maggiore empatia e comprensione.
 

L’applicazione del programma Mindfulness Based Stress Reduction si è dimostrato utile anche nella gestione di: attacchi di panico, asma, ipertensione e malattie cardiovascolari, disturbi alimentari, malattie e dolori cronici, mal di testa, disturbi del sonno e disturbi della pelle.

La consapevolezza è il viaggio di tutta una vita su un cammino che alla fine non porta da nessuna parte: solo a scoprire chi sei.

Programma del corso

Il corso Mindfulness MBSR è strutturato in 8 incontri settimanali di 2,5 ore ciascuno, più una giornata di ritiro in silenzio di circa 7 ore. Durante gli incontri vengono insegnate pratiche di Mindfulness, come la meditazione seduta e la camminata consapevole, e vengono esplorate le difficoltà che i partecipanti incontrano nella pratica della consapevolezza.

Oltre agli incontri settimanali, i partecipanti al corso sono incoraggiati a praticare la Mindfulness in media per circa 45 minuti al giorno durante l’intero corso. La pratica quotidiana può includere pratiche formali di meditazione o pratiche di consapevolezza informali durante le comuni attività quotidiane.

Il corso Mindfulness MBSR mira a insegnare ai partecipanti come portare la Mindfulness nella vita quotidiana, in modo da poter gestire lo stress e le emozioni negative in maniera più efficace. Al termine del corso, i partecipanti sono in grado di praticare la Mindfulness in modo indipendente e integrarla nella propria vita quotidiana. 

Il programma include:

  • Pratiche di meditazione consapevole;
  • Stretching delicato e movimento consapevole (con opzioni per tutte le età e necessità);
  • Pratica di camminata consapevole;
  • Discussioni su diversi argomenti psico-educativi;
  • Dialoghi e lavori di gruppo;
  • Pratica a casa (la parte più importante dell’intero corso);
  • Una giornata di ritiro silenzioso della durata indicativa di 7 ore;
  • Registrazioni audio per guidare la pratica a casa;
  • Dispense settimanali.

A chi è rivolto

Il corso Mindfulness MBSR è rivolto a chiunque voglia imparare a gestire lo stress e le emozioni negative attraverso la pratica della consapevolezza. Non ci sono requisiti di età o di livello di salute per partecipare al corso.

In particolare il corso è indicato per chi:

  • Desideri integrare la mindfulness nella sua vita quotidiana e applicarne i principi in modo pratico;
  • Vuole approfondire la comprensione dello stress e del suo impatto sulla salute fisica e mentale;
  • Sta vivendo una situazione di stress cronico e sente il bisogno di riprendere il controllo della sua vita;
  • Si trova in un momento di ricerca personale, alla ricerca di un cambiamento significativo;
  • Aspiri a migliorare la qualità complessiva della sua vita.

 

È importante sottolineare che il protocollo MBSR non è una terapia e non è pensato per sostituire il trattamento medico o psicologico. Se si soffre di una particolare condizione di salute mentale o fisica, è importante chiedere il consulto del proprio medico o terapeuta prima di iniziare il corso.

Istruttore Mindfulness a Milano foto profilo di Marco D'Amico

L'istruttore Mindfulness

Marco D’Amico è Coach e Istruttore Mindfulness abilitato da AIM (Associazione Italiana Mindfulness) per la conduzione di protocolli MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), da Mindfulness Project per la conduzione di protocolli MCE (Mindfulness Compassion Experience) e da FederMinfulness per la conduzione di protocolli Creativity Mindfulness. Ispirato alla filosofia Buddhista e dagli insegnamenti del maestro Thich Nath Han, segue ritiri di maestri buddhisti tibetani e degli insegnanti del Center for Mindfulness.

Date del corso

Prossima edizione settembre 2025

Domenica 2 Marzo Giornata intensiva dalle (10:00 alle 16,30) Follow up online su Google Meet: mercoledì 2 aprile dalle 21:00 alle 22:00.

Orario

Dalle 19:30 alle 22:00

Dove

Gli incontri si terranno in presenza a Milano presso lo studio Equilibre Benessere, in Via Meda, 55 – 20141 Milano (MI)

Costo

Il costo del corso Mindfulness MBSR è di 300 euro (intero percorso).

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per iscrizioni entro domenica 12 gennaio 2025, sconto speciale di 30€ sul prezzo del corso.

Prenota il tuo posto senza impegno!

Inizia ora il tuo viaggio verso la consapevolezza. Compila il modulo sottostante per iscriverti o ricevere gratuitamente maggiori informazioni sul corso Mindfulness MBSR a Milano.

Le domande più comuni dei partecipanti

Il corso Mindfulness MBSR dura 8 settimane, con un incontro settimanale in presenza di due ore e mezza.

Il corso è rivolto a principianti senza nessuna esperienza o a già praticanti di meditazione Mindfulness.

In caso di impossibilità di partecipazione ad un modulo del percorso non è possibile recuperarlo. Per garantire l’efficacia del corso, si invita pertanto alla partecipazione continua e constante dell’intero percorso.

Il lavoro a casa richiesto quotidianamente è in media di 45 minuti, 6 giorni su 7, alternato con pratiche formali, informali e compilazione di diari di osservazione.

Al termine di ogni modulo verrà distribuito materiale didattico e pratiche di registrazione audio.

Il numero minimo di partecipanti è di 6/8 persone. Il numero massimo di partecipanti è di 12 persone.

Il corso Mindfulness MBSR è prettamente in presenza. Non c’è possibilità di fruizione online.

È consigliato un abbigliamento comodo e per i più freddolosi una coperta per coprirsi. Facoltativo il tappetino e il cuscino di meditazione se solitamente utilizzati per le proprie pratiche domestiche.

Non è prevista la possibilità di pagamenti dilazionati. Se il corso non dovesse partire per mancanza del requisito minimo di partecipanti (6/8 persone), la quota di iscrizione versata sarà totalmente rimborsata.

La quota di iscrizione al corso può essere rimborsata per cause di forza maggiore entro e non oltre la data prevista di avvio del corso, quindi entro l’inizio del primo modulo.